Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Self compassion o essere gentili con se stessi

Nei momenti difficili, perché non ci rivolgiamo a noi stessi con la stessa premura che riserviamo ai nostri migliori amici? Perché non utilizziamo parole gentili accorte e rassicuranti, proprio come faremmo con loro quando si trovano in difficoltà? L'importante concetto di "self-compassion" è stato introdotto nel campo della  psicologia da Kristin Neff, una psicologa statunitense e ricercatrice pioniera nel campo di questo argomento. Negli anni 2000,  Neff ha iniziato a esplorare e sviluppare questo concetto, diventando da allora una delle figure in quest'area di studio.   Il suo lavoro ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica e nel pubblico, dimostrando gli evidenti vantaggi psicologici ed emotivi di trattare se stessi con gentilezza e compassione.  Kristin Neff ha prodotto numerosi libri sull'argomento e continua a sostenere la ricerca e la pratica della self compassion come strumento per la guarigione e il benessere. Il nucleo del suo lavor...

Anatomia psicologica del senso di colpa

Nel celebre libro "La provincia dell'uomo", l'acclamato scrittore, saggista e aforista bulgaro Elias Canetti ci ha offerto una profonda riflessione sui sentimenti di colpa. La sua affermazione che "la cosa spaventosa nei sentimenti di colpa è che neanche essi sono giusti" ci invita a considerare che i sentimenti di colpa non sempre sono razionali o giustificati, ma possono invece diventare una fonte di paura e sofferenza.  Spesso ci troviamo a provare un senso di colpa per cose che non abbiamo fatto o che non sono sotto il nostro controllo.  Questi sentimenti possono essere influenzati da fattori come eventi naturali, azioni di altre persone, motivi culturali o religiosi, che non sempre trovano riscontro nella realtà oggettiva. In altre parole, il senso di colpa può essere influenzato da molteplici fattori e non necessariamente corrispondere alla realtà o essere proporzionato alla colpa effettiva. A volte ci sentiamo più in colpa di quanto sia necessario o g...