Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta adolescenti

Adolescenti e universo manga

  mangamania photogbscavuzzo Se vi dico manga  anime     otaku   mangaka   shōjo  o   shōnen   voi sapete a cosa mi riferisco? ( se volete cliccate nelle voci per saperlo) Il lessico degli adolescenti è  sempre più globalizzato, pertanto lo scopo di questo breve post è quello di accostarci alla  realtà giovanile con curiosa conoscenza e perché no, con qualche informazione in più, che implementi il nostro vocabolario e che ci configuri   nei confronti dei nostri adolescenti come costruttori  di ponti e non di muri.   Rudyard Kipling, scrittore e poeta britannico , in un delizioso racconto contenuto nel libro I figli dello zodiaco , scriveva: "A  me piacciono i ponti sospesi , che volano da una sponda all'altra, con un solo grande balzo, come una plancia (il ponte di comando di una nave). Allora non c'è acqua che può far danni" Manga è un  termine con cui in Giappone sono designati i fumet...

Imparare a dire no è una competenza che i genitori possono imparare?

                                   Le due parole più brevi e più antiche, il si e il no, sono quelle che richiedono maggior riflessione, asseriva il filosofo e matematico   Pitagora  vissuto nel VI sec a.C. Il coraggio di dire no  si apprende  e consta essenzialmente nell'uscire da un circolo vizioso di dubbio, perplessità  paura e senso di colpa. Crediamo di non saper dire di no, mentre in realtà lo sappiamo fare benissimo; se non l' abbiamo ancora fatto è a causa di un'unica persona: noi stessi! Partiamo da una prospettiva rinnovata e cioè che i no danno ai figli dei limiti ma anche dei punti di riferimento e al contempo da un osservazione alquanto curiosa, il no coincide generalmente con una delle prime parole che il bambino acquisisce dopo mamma e papà e con il passare degli anni si trasforma nella parola più difficile da pronunciare. Scrupolo, imbarazzo,...