Passa ai contenuti principali

Adolescenti e universo manga

 

mangamania photogbscavuzzo


Se vi dico manga  anime   otaku  mangaka shōjo o  shōnen voi sapete a cosa mi riferisco? ( se volete cliccate nelle voci per saperlo)

Il lessico degli adolescenti è  sempre più globalizzato, pertanto lo scopo di questo breve post è quello di accostarci alla  realtà giovanile con curiosa conoscenza e perché no, con qualche informazione in più, che implementi il nostro vocabolario e che ci configuri   nei confronti dei nostri adolescenti come costruttori di ponti e non di muri.  

Rudyard Kipling, scrittore e poeta britannico , in un delizioso racconto contenuto nel libro I figli dello zodiaco, scriveva: "A  me piacciono i ponti sospesi , che volano da una sponda all'altra, con un solo grande balzo, come una plancia (il ponte di comando di una nave). Allora non c'è acqua che può far danni"

Manga è un  termine con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi ( definizione tratta dalla Treccani).

Si tratta, sia di un mezzo di comunicazione ecclettico che affascina e cattura l'attenzione, soprattutto degli adolescenti da oriente a occidente, sia di una forma artistica tradizionale popolare premoderna e moderna.

Lo definisco  "universo manga" , proprio per il carattere complesso e per la poliedricità degli argomenti trattati: amicizia, amore, morte, abbandono , violenza psicologica, problemi con la scuola, sport (spokon), trasformazione del corpo, sessualità (yaoi), conflittualità con la famiglia  e così via, (ma sappiate che esistono anche manga rivolti  ad un pubblico adulto). 

Intercetto una certa diffidenza e paura nei genitori nei confronti di questo medium, pertanto cercherò di darne una spiegazione psicologica breve.

Dietro a questo mezzo, si consolidano  nell' immaginario mentale  del giovane  lettore  scenari complessi   in cui riconoscersi, esplorare parte di sé, identificarsi o disidentificarsi, e che hanno una valenza educativa e arricchente.

Uno strumento immediato che riflette i bisogni indifferenziati degli adolescenti dove i protagonisti dei manga si presentano combattivi e complicati, con superpoteri  ma sempre all' instancabile ricerca di .

In pratica, riflettono quello che è l'universo complesso e variegato degli adolescenti con le emozioni esagerate e le aspirazioni da intercettare e soprattutto  l'identità da costruire. Vengono attraversate  un ventaglio di emozioni dove si attiva a ritmi cadenzati il riso,  il pianto, l'empatia , la tristezza e la paura. 

I personaggi veicolano o cercano di veicolare dei valori positivi in cui gli adolescenti si riconoscono come: l'altruismo, la solidarietà, il rispetto della parola data, il rispetto delle differenze.

Uno strumento, a mio avviso,  interculturale e prezioso che riflette le evoluzioni della società e della mentalità collettiva giapponese che ha contaminato e arricchito il mondo intero. 

Per i curiosi e gli appassionati del genere consiglio  l'ultimo saggio del sociologo Marco Pellitteri,   di recente pubblicazione (settembre 2021) dal titolo:  I manga, edito da Carocci editore.

Per chi volesse farsi un idea, suggerisco la visione di questo video: manga e animazione

Commenti

Unknown ha detto…
Una lettura psicologica di un argomento attuale e moderno, resa in maniera semplice e diretta senza alcun veicolo lessicale ampolloso e maccheronico. Interessante è l'immedesimazione nel soggetto giovanile e in quello che può essere il riscontro emotivo e personale nei confronti di un elemento culturale straniero, figlio di un mondo globalizzato, frenetico ed in espansione. Ottimo lavoro
Anonimo ha detto…
Articolo molto interessante

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Giustificarsi: la prigione invisibile del giudizio altrui

Nella ricerca continua di comprensione e approvazione, giustificarsi è diventato un riflesso, un tentativo costante di difendere la propria identità. Spesso, però, ciò nasconde una complessità psicologica legata al nostro bisogno di accettazione, persino da parte nostra. Giustificarsi è come aprire la porta al giudizio altrui, costruendo una prigione invisibile fatta di spiegazioni non richieste e ansie silenziose.  Perché sentiamo l’esigenza di giustificarci? Non si tratta solo di difenderci; in realtà, spesso cerchiamo di rassicurarci rispetto all'immagine che temiamo non venga accettata. Giustificarci diventa così una risposta al timore di essere giudicati o di non essere abbastanza, generando un circolo di vulnerabilità. C’è differenza tra spiegare e giustificarsi: mentre spiegare è comunicare con chiarezza, giustificarsi è una reazione all’ansia di giudizio, un doppio legame in cui, più cerchiamo di dimostrare la nostra innocenza, più sembriamo colpevoli. Una metafora calzante...