"Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli che corriamo. Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtà " asseriva S eneca, filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico di età imperiale. Lo riscontro quotidianamente nella mia pratica clinica, quanto l'immaginazione influisca sulla nostra psiche, pertanto, a partire da questa saggia visione di Seneca vorrei brevemente tratteggiare la paura al singolare, nella sua estensione e profondità, non le paure specifiche (fobie)... per quello ci vorrebbe un trattato! La paura è una sensazione di ansia in presenza di un rischio o di una minaccia reale o immaginaria. Allo stesso modo, il concetto allude all'apprensione che proviamo ogni volta che siamo convinti che potrebbe accaderci un evento avverso. La paura è un emozione, caratterizzata d...
Blog di Giuseppina Beatrice Scavuzzo su psicologia , crescita personale, consapevolezza digitale.