Passa ai contenuti principali

Ho paura di....

 


"Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli che corriamo. Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtàasseriva Seneca, filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico di età imperiale. 

Lo riscontro quotidianamente nella mia pratica clinica, quanto l'immaginazione influisca sulla nostra psiche, pertanto, a partire da questa saggia visione di Seneca vorrei brevemente tratteggiare  la paura al singolare, nella sua estensione e profondità, non le paure specifiche (fobie)... per quello ci vorrebbe un trattato!

La paura  è una sensazione  di ansia in presenza di un rischio o di una minaccia reale o immaginaria. Allo stesso modo, il concetto allude all'apprensione che proviamo ogni volta che siamo convinti che potrebbe accaderci un evento avverso. 

La paura è un emozione, caratterizzata da una sensazione intensa e spiacevole, causata dalla percezione di pericolo, presente o futuro, reale o presunto. 

Da una prospettiva biologica, la paura è  un modello adattivo ed è un meccanismo di difesa e di sopravvivenza che permette all'individuo di rispondere velocemente ed efficacemente a situazioni minacciose. 
Dal punto di vista psicologico, la paura è uno stato affettivo ed emotivo, necessario affinché l'organismo si adatti all'ambiente.

E allora, se è necessario, perché ci sentiamo costantemente in allerta per la paura di soffrire di nuovo? O di restare delusi, o di non farcela, o di essere giudicati male, o peggio ancora di essere esclusi, traditi o umiliati?

Il fatto è che la paura, quando non svolge la sua funzione adattiva e deraglia, non fa altro che  mettere al bando il potere delle proprie risorse convertendo  il ruolo di attore in quello di vittima.

Controllare le paure, per impedire loro di paralizzarti è lo sforzo energetico più grande compiuto dal nostro essere pensante. Poiché la paura è la reazione del nostro organismo alle minacce psichiche  e fisiche, occorre affrontarle alimentando  una stato di coscienza che le fa emergere e le rappresenta. 

Quello che ci fa affrontare la paura è il consolidamento di una consapevolezza  nutrita dalla nostra capacità di rappresentare il mondo che ci circonda.
Pertanto, l'atteggiamento personale rispetto agli elementi che ci fanno paura può cambiare nel tempo, in termini di  prospettiva e importanza. 

Dobbiamo, in ogni caso,  sempre  ricordarci che la paura è il nostro specifico modo di affrontare il pericolo, non è un aggressore, ma un regolatore interno e non bisogna liberarsi della paura altrimenti saremmo in balia del pericolo. 

Per coloro che volessero approfondire il tema della Psicologia della paura suggerisco  il libro della psicologa Maria Rita Ciceri, La Paura, le molte strategie di un meccanismo di difesa istintivo, della casa editrice il Mulino.



Commenti

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Benvenuti

Sono lieta di presentarvi il mio blog. Sono una psicologa palermitana di adozione, vitese di nascita, con radici nella vibrante cultura di Palermo e un cuore che batte per la psicologia. Ma c'è un colpo di scena in questa storia: ho trasferito la mia vita e la mia passione a Parigi, immergendomi nell'atmosfera affascinante e ricca di storia di questa città cosmopolita. Questo blog è il risultato di una passione contagiosa per la psicologia, un desiderio di condividere conoscenze e spunti di riflessione con la comunità online. Attraverso una combinazione di profondità e accessibilità, vi i guiderò in un viaggio di scoperta interiore, fornendo un'esperienza coinvolgente per lettori di ogni livello di esperienza. E cosa troverete esattamente su questo blog? Articoli ben ricercati e approfonditi su una vasta gamma di argomenti psicologici. Affronterò tematiche come la gestione dello stress, l'autostima, le relazioni interpersonali, l'ansia e molto altro ancora. Ogni ...