Passa ai contenuti principali

Mi dispiace identikit di un modo di dire



Prendo a prestito una frase famosa di Stephen King: "il mi dispiace  è il pronto soccorso delle emozioni umane" per  analizzare, brevemente, un enunciato ricorrente nelle nostre quotidianità. 

Il pronto soccorso è un luogo che evoca l'emergenza , una circostanza imprevista, una situazione negativa istantanea  cui si deve far fronte in modo immediato. 
Quante volte nella nostra vita abbiamo detto mi dispiace...e quante volte questo "modo di dire " è stato sincero, accorato o circonstanziato? e quante   è stato un mi dispiace di "servizio", utile a spegnere un incendio relazionale? 

Ciascun lettore , rifletterà sugli itinerari di vita dove si è più volte scontrato nei vari luoghi  del mi dispiace. Ritengo  utile e funzionale, pertanto, adottare un percorso mentale che  identifichi non solo  i lineamenti del "mi dispiace" per riconoscerne il volto, ma anche  consapevolizzarli  o esserne coscienti.

Adottare la suddetta strategia (identificare e consapevolizzare), ci aprirà  un percorso che ci aiuterà a incamminarci in un sentiero di ascolto e di accoglienza dell'altro che non è mai una scelta infelice.




 

Commenti

Ricordo un aforisma che così recitava: "amore è... non dover mai dire mi dispiace".
La mia interpretazione di esso è che tale espressione equivarrebbe a scusarsi per un'eventuale fuga da un rapporto e dalle responsabilità ad esso connesse. Significherebbe che se si tratta di amore vero esso non dovrebbe finire. Non mi dilungo sul significato dell'amore ma in generale "mi dispiace" è un tagliare corto.
"mi dispiace, non posso aiutarti",
"mi dispiace che tu stia male". Affermare ciò equivale a dare un significato di ineluttabilità alle sofferenze altrui senza far nulla per aiutare.
Quindi impariamo a non dire "mi dispiace" e a domandarci cosa possiamo fare per risolvere i problemi.

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Benvenuti

Sono lieta di presentarvi il mio blog. Sono una psicologa palermitana di adozione, vitese di nascita, con radici nella vibrante cultura di Palermo e un cuore che batte per la psicologia. Ma c'è un colpo di scena in questa storia: ho trasferito la mia vita e la mia passione a Parigi, immergendomi nell'atmosfera affascinante e ricca di storia di questa città cosmopolita. Questo blog è il risultato di una passione contagiosa per la psicologia, un desiderio di condividere conoscenze e spunti di riflessione con la comunità online. Attraverso una combinazione di profondità e accessibilità, vi i guiderò in un viaggio di scoperta interiore, fornendo un'esperienza coinvolgente per lettori di ogni livello di esperienza. E cosa troverete esattamente su questo blog? Articoli ben ricercati e approfonditi su una vasta gamma di argomenti psicologici. Affronterò tematiche come la gestione dello stress, l'autostima, le relazioni interpersonali, l'ansia e molto altro ancora. Ogni ...