Se vi chiedessi quali sono le parole che utilizzate di più nell'arco delle vostre giornate , sapreste rispondermi?
La mia domanda è una pura provocazione, che ha l'intento di indirizzarvi o meglio accompagnarvi verso una riflessione psicologica sull'uso maldestro o agile, impacciato o disinvolto , autentico o artefatto, sicuro o insicuro consapevole o meno sull'uso delle parole.
Ognuno di noi è anche le parole che sceglie e a ricordarcelo è il grande scrittore americano Raymond Carver quando scrive: "Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste " e io aggiungo preziose, nel senso che conferiscano valore anziché disvalore alla comunicazione.
Le parole copiano il mondo e lo modellano, oltre alla sonorità hanno fisicità e corporeità.
Qual' è la statura delle parole di cui facciamo uso? che tipo di suoni scegliamo da donare sia agli altri sia noi stessi: bassi, alti, gravi, acuti?
Quale valore diamo alle parole con le quali ci relazioniamo con il nostro partner, i nostri figli, i nostri amici, il nostro datore di lavoro ? e soprattutto, quali parole scegliamo per dialogare con noi stessi o quello che noi psicologi chiamiamo self talk (dialogo con se stessi)?
In effetti, le parole che deliberatamente o abitudinariamente utilizziamo, influenzano il modo in cui ci sentiamo. Risulta funzionale, al nostro benessere comunicativo, prestare attenzione al modo in cui parliamo a noi stessi, infatti, può capitare di essere offensivi quando ci parliamo, svalutandoci o giudicandoci e allo stesso modo esserlo anche con gli altri.
Occorre adottare, a mio avviso, una sorta di manutenzione sulle parole, bisogna essere contadini della parola, perché contadini vi chiederete? i contadini si impegnano giorno dopo giorno, instancabilmente, sanno e conoscono che dal momento in cui coltivano un terreno incolto per prepararlo alla coltura al momento in cui cresce una pianta o un frutto, passa molto tempo, e occorre necessariamente un impegno consapevole e fattivo di costanza e fatica.
E allora, il semplice fatto di coltivare anziché una parola una parola preziosa implica un lavoro faticoso, ma che alla fine ci da forza e nutrimento . Tocca a tutti noi averne cura e farlo.
Suggerisco ai più curiosi sul tema, il godibilissimo libro di Vera Gheno Il potere alle parole. Perché usarle meglio, edito dalla casa editrice Einaudi.
Commenti