La parola narcisismo oggi è molto utilizzata, a volte abusata, il fatto che se ne parli (articoli giornalistici, specialistici, servizi televisivi, talk- show, rubriche dedicate) induce a considerare che il problema esiste ed è diffuso più che mai.
Il dato tangibile che se ne straparli sottolinea un bisogno, la sete di conoscenza, associato allo smarrimento e alla sofferenza di chi il narcisismo lo subisce o crede di subirlo non sa riconoscerlo e ne rimane vittima.
Intercetto un bisogno psicologico dilagante su questo tema, intriso di complessità e allora corro il rischio di trattarlo brevemente e provocatoriamente , conscia di non essere esaustiva perché convinta sostenitrice della complessità del tema.
Innanzitutto voglio suggerirvi un tragitto macchinoso e impegnativo con l'obiettivo di nutrire e alimentare la vostra consapevolezza di questo misterioso, antico e al contempo modernissimo universo del narcisismo.
Partiamo dal significato che ne da un vocabolario autorevole come il Treccani: " Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza il valore e le opere".
La definizione ci serve per guidarci in una direzione che ci offre una demarcazione e cioè ci indica un narcisismo sano e uno patologico.
Il problema reale è che questa linea di demarcazione tra il sano e patologico oggi è sottile, complicata, ambigua non facile a volte da decifrare.
E allora? Accogliere la complessità del fenomeno significa non incasellarlo e riconoscere, innanzitutto, i tratti narcisistici che sono in ognuno di noi. Secondariamente, dare ospitalità all'idea che le radici del narcisismo non possono essere ricondotte solo esclusivamente alle dinamiche familiari ma alimentate da un contesto sociale che riflette una variopinta società sempre più con delle quote egocentriche.
Nota per i più curiosi :il termine Narcisismo nasce dal mito di Narciso cliccate qui per vedere un racconto che ne fa il grande Luciano De Crescenzo
Commenti