Passa ai contenuti principali

Lode all'audiolibro

finestra sul mare photo gbscavuzzo


Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare  e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura, scriveva  il più  autorevole degli intellettuali italiani del secolo scorso  Pier Paolo Pasolini.

E se per esperire cultura  anziché leggere leggere leggere libri ascoltassimo anche  audiolibri? Il mio anche, ha una veste propositiva  poiché l'audiolibro non esclude il libro, anzi sono due mezzi che contribuiscono a dare valore al monito pasoliniano.

Riscontro nella quotidianità pregiudizi e resistenze verso gli audiolibri, in realtà ascoltare un audiolibro è un estensione dell'esperienza letteraria non il suo rimpiazzo, l'ascolto è complementare alla lettura non in competizione.

L'audiolibro, secondo i filosofi contemporanei  Gancitano e Colamediciè un avanguardia ancestrale,    avanguardia perché propugna una  nuova espressione  in contrasto con la tradizione e con il gusto corrente nel quale possiamo testarne la validità e svagarci, ancestrale perché rimanda all'antica oralità delle storie popolari raccontate dai cantori.

A mio avviso, è fuor di dubbio che sia un esperienza alternativa alla lettura e  risulta sterile  farne una gerarchizzazione, anzi l'audiolibro spesso avvicina persone non abituate alla lettura o può rivelarsi  occasione di riavvicinamento per coloro che se ne allontanano.

L'audiolibro, inoltre,  permette l’ascolto durante qualsiasi momento della giornata, anche mentre si svolgono altre attività ( durante le faccende domestiche o  i lunghi tragitti in macchina ad esempio). E’ anche molto  trasversale, perché rimuove il senso di imbarazzo o di inadeguatezza  che molte persone possono avere davanti a un libro di molte pagine. Lasciarsi emozionare da una voce è una dimensione nuova e da provare, un occasione per allenarsi a sapere ascoltare, un vero piacere, utile perché vuol dire che ci siamo ritagliati uno spazio per noi stessi nelle infinite occupazioni, impegni  e pensieri che ci attraversano ogni giorno.

Per coloro    che questa finestra vogliono aprirla, vi suggerisco   un assaggio clicca qui  gratuito nel mare nostrum del web oppure Audible o Storytel servizi a pagamento ma gratis i primi 30 giorni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Benvenuti

Sono lieta di presentarvi il mio blog. Sono una psicologa palermitana di adozione, vitese di nascita, con radici nella vibrante cultura di Palermo e un cuore che batte per la psicologia. Ma c'è un colpo di scena in questa storia: ho trasferito la mia vita e la mia passione a Parigi, immergendomi nell'atmosfera affascinante e ricca di storia di questa città cosmopolita. Questo blog è il risultato di una passione contagiosa per la psicologia, un desiderio di condividere conoscenze e spunti di riflessione con la comunità online. Attraverso una combinazione di profondità e accessibilità, vi i guiderò in un viaggio di scoperta interiore, fornendo un'esperienza coinvolgente per lettori di ogni livello di esperienza. E cosa troverete esattamente su questo blog? Articoli ben ricercati e approfonditi su una vasta gamma di argomenti psicologici. Affronterò tematiche come la gestione dello stress, l'autostima, le relazioni interpersonali, l'ansia e molto altro ancora. Ogni ...