Dettaglio Piazza Vergogna Palermo photo gbscavuzzo |
Si sa, gli inglesismi ormai fanno parte del nostro lessico e a volte la nostra lingua italiana viene soppiantata da parole inglesi, è il caso del body shaming, l'espressione inglese composta dal sostantivo body ( corpo) e dal verbo sostantivato shaming (il far vergognare qualcuno). E' dal 2018 che questo neologismo è stato accolto nella lingua italiana e il vocabolario Treccani lo definisce : "il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico" e si concretizza con insulti reiterati di varia gravità, crudeltà e intensità , ma anche allusioni, giochi di parole, doppi sensi e addirittura ingiurie rivolte a mettere in evidente imbarazzo la vittima.
Si tratta di una vera e propria violenza psicologica, un' attitudine scomoda e intollerabile per coloro che la praticano, anche involontariamente, e può deviare verso forme di bullismo vero e proprio e in situazioni estreme può provocare gravi traumi emotivi, soprattutto durante l'adolescenza.
Il body shaming è praticato da genitori, fratelli, amici, nemici e compagni di scuola ed è spesso, ma non solo, rappresentato dai media e agito nei social network.
Esistono diverse e variegate forme di body shaming, le più diffuse sono : il fat shaming che riguarda il giudicare in maniera offensiva le persone con qualche chilo di troppo o che hanno malattie come l'obesità , e il thin o skin shaming riferito alle persone magre o con veri e propri disturbi alimentari.
La vergogna e il disagio di chi è vittima di body shaming è alimentata dalle offese che fungono da veri e propri acceleratori di disistima.
Il mio suggerimento è duplice da un lato promuovere il movimento della body positivity , dall'altro educare e sensibilizzare il nostro sguardo a spogliarsi di pregiudizi e contemporaneamente alimentare la credenza che il peso non determina il nostro valore, ma soprattutto veicolare l'idea che l 'ossessione per l'aspetto fisico è una trappola per qualunque taglia .
Per coloro che vogliono sapere di più sul Fat shaming , suggerisco la lettura del libro Fat Shame: lo stigma del corpo grasso di Amy Erdman Farrell (di recente pubblicazione 2021) edito dalla casa editrice Tlon .
Commenti