Passa ai contenuti principali

Declinazioni dello stress


stress distress eustress photo gbscavuzzo


Quante volte ci è capitato di dire e ridire a noi stessi  di essere stressati , e quante volte inseriamo di default questo termine nelle nostre discussioni? Una sorta di denuncia pubblica che ci autentifica in un determinato modo: stressati.

L'intento di questo articolo è duplice: da un lato cercherò  di rettificare l'immagine negativa associata allo stress, dall'altro delineerò la storia di questo termine al fine non solo di  rivendicarne una chiara definizione delle declinazioni che lo  contraddistinguono ma anche specificarne   il suo volto  poliedrico e preciso.

La parola  stress, venne introdotta  per la prima volta in biologia  ben 86 anni fa , dal fisiologo statunitense Walter Bradford Cannon considerato il padre della medicina psicosomatica, ma fu il medico austriaco  Hans Selye ( 85 anni fa),  a identificare e descrivere la Sindrome Generale di Adattamento   e a effettuare ricerche sullo stress  che lo hanno portato  a definirne  le diverse tipologie .

Dal linguaggio medico il termine  stress è  passato  repentinamente  all’uso quotidiano e corrente, a rilevare  più comunemente  la tensione nervosa, il logorio psicofisico causato specialmente da un ritmo di vita troppo intenso. Da qui nasce la famosa  formula colloquiale intramontabile  e sempre di moda : che stress!!
Oggi, l'aggettivo stressante è tra i più  abusati nelle nostre comunicazioni quotidiane, e lo utilizziamo per  spiegare e giustificare le più svariate forme di malcontento e di malessere.
Ma ritorniamo al nostro Hans Selye che asserì che : " lo stress è la vita" ,   poiché  rivendica il valore dello stress e introduce la connotazione che noi stessi ne possiamo dare che non è soltanto negativa ma anche positiva.

Lo stress può essere positivo quando, ad esempio, facilita la concentrazione per un esame oppure quando dobbiamo fare fronte a un nuovo lavoro o quando  prendiamo parte ad una gara sportiva. In questi casi, viene definito stress positivo o eustress, ossia quando è costruttivo e ci aiuta a reagire nel corretto modo agli stimoli ambientali e confluisce verso il benessere.
Lo stesso Selye asseriva che "una vita senza stress sarebbe piatta".
A titolo esemplificativo,  quando ci impegniamo per raggiungere un obiettivo  che vogliamo di buon grado , entra in scena  uno stimolo positivo (eustress) che ci mantiene concentrati, produttivi e focalizzati. Il caso più chiaro è quando dobbiamo portare a termine un compito per cui sappiamo che seguirà una ricompensa che ci interessa o piuttosto un esercizio fisico con un obiettivo molto specifico.

Oltre all'eustress ( lo stress che fa bene) Selye intercettò il distress dove  il suffisso  di assume un significato peggiorativo , infatti è lo stress negativo in sintesi, quello che fa male e che genera atteggiamenti mentali distruttivi.
Lo stress negativo o distress si attiva quando stimoli  capaci di aumentare le secrezioni ormonali intralciano un equilibrio che sfocia nella rottura delle difese psicofisiche. La configurazione del distress è quella in cui lo stress permane, nonostante l'assenza di eventi stressanti  o quando si agisce in modalità sproporzionata.  
Le reazioni di ognuno di noi hanno una certa specificità cosa che dovrebbe spingerci singolarmente a riconoscere i propri campanelli d'allarme  e sapere intercettare delle strategie adattive che siano sartoriali, ossia fatte su misura.
Ognuno di noi dovrà imparare a intercettare e recuperare la giusta dose di stress, quella che ci porterà ad un benessere reale, comprensivo di quella componente di eustress che può e deve far parte delle nostre vite.
Per coloro che vogliono approfondire questo argomento consiglio la lettura del libro di Mario Farnè, Lo stress, edito dalla casa editrice Il Mulino.



Commenti

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Giustificarsi: la prigione invisibile del giudizio altrui

Nella ricerca continua di comprensione e approvazione, giustificarsi è diventato un riflesso, un tentativo costante di difendere la propria identità. Spesso, però, ciò nasconde una complessità psicologica legata al nostro bisogno di accettazione, persino da parte nostra. Giustificarsi è come aprire la porta al giudizio altrui, costruendo una prigione invisibile fatta di spiegazioni non richieste e ansie silenziose.  Perché sentiamo l’esigenza di giustificarci? Non si tratta solo di difenderci; in realtà, spesso cerchiamo di rassicurarci rispetto all'immagine che temiamo non venga accettata. Giustificarci diventa così una risposta al timore di essere giudicati o di non essere abbastanza, generando un circolo di vulnerabilità. C’è differenza tra spiegare e giustificarsi: mentre spiegare è comunicare con chiarezza, giustificarsi è una reazione all’ansia di giudizio, un doppio legame in cui, più cerchiamo di dimostrare la nostra innocenza, più sembriamo colpevoli. Una metafora calzante...