Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Ho paura di....

  "Le nostre  paure  sono molto più numerose dei  pericoli  che corriamo.  Soffriamo  molto di più per la nostra  immaginazione  che per la  realtà "  asseriva S eneca,  filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico di età imperiale.   Lo riscontro quotidianamente nella mia pratica clinica, quanto l'immaginazione influisca sulla nostra psiche, pertanto, a partire da questa saggia visione di Seneca vorrei brevemente tratteggiare  la paura al singolare, nella sua estensione e profondità, non le paure specifiche (fobie)... per quello ci vorrebbe un trattato! La paura   è una sensazione  di ansia in presenza di un rischio o di una minaccia  reale  o  immaginaria.  Allo stesso modo, il concetto allude all'apprensione che proviamo ogni volta che siamo convinti che potrebbe  accaderci  un evento avverso.  La paura è un emozione, caratterizzata d...

Percorso/i della fiducia in se stessi

La fiducia si guadagna in gocce e si perde in litri, sosteneva il filosofo esistenzialista ma anche scrittore drammaturgo e critico letterario   Jean Paul Sartre. Un aforisma esemplificativo che sottolinea  sia  la  stretta interdipendenza tra noi stessi e gli altri ma soprattutto la fatica che occorre impiegare per cogliere uno stato di  bene-essere, infatti, l a fiducia è un sentimento che si nutre della relazione che abbiamo con noi stessi e con gli altri. E' un tratto della personalità che caratterizza la tendenza delle persone a fidarsi o diffidare dagli altri, ed è fondativa e pregiudicante di qualsivoglia relazione  sia quella con noi stessi, sia quella amicale, lavorativa o  familiare. In questo articolo mi soffermerò brevemente  sulla  fiducia in se stessi. La fiducia in se stessi è una cosa che si avverte o meglio s’intuisce, e  dipende da un’alchimia dettata da una meta interiore .  È il frutto della combinazione di...