Passa ai contenuti principali

Percorso/i della fiducia in se stessi





La fiducia si guadagna in gocce e si perde in litri, sosteneva il filosofo esistenzialista
ma anche scrittore drammaturgo e critico letterario  Jean Paul Sartre.
Un aforisma esemplificativo che sottolinea  sia  la  stretta interdipendenza tra noi stessi e gli altri ma soprattutto la fatica che occorre impiegare per cogliere uno stato di  bene-essere, infatti, la fiducia è un sentimento che si nutre della relazione che abbiamo con noi stessi e con gli altri.
E' un tratto della personalità che caratterizza la tendenza delle persone a fidarsi o diffidare dagli altri, ed è fondativa e pregiudicante di qualsivoglia relazione  sia quella con noi stessi, sia quella amicale, lavorativa o  familiare.
In questo articolo mi soffermerò brevemente  sulla  fiducia in se stessi.

La fiducia in se stessi è una cosa che si avverte o meglio s’intuisce, e  dipende da un’alchimia dettata da una meta interiore.  È il frutto della combinazione di più fattori che possono ostacolarla (quando la relazione mina la fiducia) o implementarla (quando la relazione è fondata sull'ascolto). Le strade che conducono alla fiducia in se stessi sono differenti ma, una volta acquisita, essa sostiene ciascuno di noi nella stessa maniera. 

Esiste un’unica fiducia in se stessi, ma esistono modi diversi per conquistarla.
Conquistare la fiducia in se stessi implica una metamorfosi interiore che a volte è ostacolata dal notevole talento che abbiamo di mentire a noi stessi per evitare di ascoltarci. Avere fiducia in se stessi non vuol dire esseri sicuri di sé , ma tradurre e accettare i lati buoni e cattivi di noi stessi. 
Vuol dire intercettare il coraggio di affrontare l'incerto anziché fuggirlo. Trovare nel dubbio la forza di prendere lo slancio. 

La fiducia in sé stessi rappresenta un prodotto dell'autostima che, a sua volta, per definizione è l'accettazione del proprio valore individuale
L'autostima aumenta con la consapevolezza di sé.
Accettare i limiti della nostra realtà è uno dei tasselli essenziali per ricostruire  uno sguardo sano su noi stessi. 
Avere fiducia in se stessi è accettare di non controllare tutto.
Questo senso di sicurezza interna non è innato, si costruisce per tutta la vita e, ben lontani  dall'affidarsi a metodi "pronti all'uso" o a "elenchi" da seguire pedissequamente, viene conquistata da vari percorsi a sua volta alimentati da una buona conoscenza di sé.
La fiducia  in se stessi, è il suo paradosso, è sempre una fiducia in qualcosa di diverso da se stessi. Sviluppare un'abilità ci permette anche di aumentare la nostra fiducia: impariamo a superare gli ostacoli (interni ed esterni), ad affermare la nostra volontà e il nostro desiderio, a mettere il nostro essere al lavoro, a  impegnarci finché non ci concentriamo sulle nostre capacità e ci apriamo a qualcos'altro, in quanto  siamo esseri in relazione agli altri  e non monadi isolate che accumulano abilità.
Per coloro che vogliono approfondire l'argomento: Fiducia in se stessi, consiglio la lettura del libro di Charles Pepin, La fiducia in se stessi. Una filosofia, edito dalla  casa editrice La nave di Teseo.

 

Commenti

Rossella ha detto…
Bellissima riflessione rigenerante su noi stessi!!! Com’è difficile, però, costruire e mantenere la fiducia in se stessi quando forze esterne stressano, distraggono e confondono!!! La verità è che l’esercizio della costruzione del sé non è facile e non finisce mai e, almeno per me, rappresenta un tortuoso proseguire tra gli ostacoli e gli imprevisti di ogni giorno. Un po’ come le fatiche di chi sceglie di affrontare un cammino tra sentieri impervi, sterpaglie, caldo o freddo, pioggia o vento, salite o discese mettondo a dura prova la propria energia, la forza, la tempra, la determinazione ma dove l’obiettivo della meta non viene perso mai di vista, restituendo, all’arrivo, pienezza e grande soddisfazione!

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Giustificarsi: la prigione invisibile del giudizio altrui

Nella ricerca continua di comprensione e approvazione, giustificarsi è diventato un riflesso, un tentativo costante di difendere la propria identità. Spesso, però, ciò nasconde una complessità psicologica legata al nostro bisogno di accettazione, persino da parte nostra. Giustificarsi è come aprire la porta al giudizio altrui, costruendo una prigione invisibile fatta di spiegazioni non richieste e ansie silenziose.  Perché sentiamo l’esigenza di giustificarci? Non si tratta solo di difenderci; in realtà, spesso cerchiamo di rassicurarci rispetto all'immagine che temiamo non venga accettata. Giustificarci diventa così una risposta al timore di essere giudicati o di non essere abbastanza, generando un circolo di vulnerabilità. C’è differenza tra spiegare e giustificarsi: mentre spiegare è comunicare con chiarezza, giustificarsi è una reazione all’ansia di giudizio, un doppio legame in cui, più cerchiamo di dimostrare la nostra innocenza, più sembriamo colpevoli. Una metafora calzante...