Passa ai contenuti principali

La traiettoria delle abitudini

 




Tutta la nostra vita, per quanto abbia una forma definita, non è che una massa di abitudini, dichiarava nel 1882 William James.

 Il  monito del filosofo fondatore della psicologia funzionale è quanto mai attuale, nonostante sia passato più di  un secolo. 

In questo articolo, affronterò l'interessante e affascinante  tema delle abitudini e dello  smisurato potere che hanno su di noi e sulla nostra quotidianità. 

La nostra vita è caratterizzata da un insieme di abitudini.

La maggior parte delle scelte, e delle relative azioni che svolgiamo quotidianamente, non sono frutto di riflessioni, ma vengono eseguite meccanicamente.  E benché, se viste singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e il nostro benessere bio-psico-sociale. Ma per quale motivo esse affiorano inesorabili e condizionano le nostre vite?

Le abitudini emergono perché il cervello è costantemente alla ricerca di modalità per economizzare gli  sforzi. Quando facciamo qualcosa per la prima volta, e in seguito ci confrontiamo con problematiche simili, il cervello deve lavorare al massimo potenziale per dare un senso a tutte le nuove informazioni e consolidare le informazioni ricorrenti. La nostra attività mentale integra col tempo alcuni automatismi che ci esulano dal dovere ogni volta riattivare la fatica del pensiero. Ad esempio, guidare o lavarsi i denti. Nella routine della vita quotidiana gli automatismi ci consentono di non pensare a ciò che stiamo facendo. Le abitudini, tanto quanto la memoria e la ragione, sono anch’esse alla radice del nostro comportamento.  

 Potremmo non ricordare le esperienze che sono all’origine delle nostre abitudini, ma una volta che sono alloggiate nel nostro cervello, influenzano il modo in cui agiamo. Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che neurologi, psicologi, sociologi ed esperti di marketing hanno realmente cominciato a capire in che modo funzionano e, soprattutto, come possono evolvere e mutare.  Infatti, le abitudini possono percorrere direzione/i  diverse e il nostro cervello non è in grado di distinguerne le cattive dalle buone. La cattiva abitudine è sempre in agguato, in attesa del giusto spunto e ricompensa. Quindi, a meno che non si combatta deliberatamente un'abitudine trovando nuove routine, il vecchio schema si svilupperà automaticamente. La percezione generale delle cattive abitudini è che sono davvero difficili da cambiare.

Il più delle volte, quando si tratta di cambiare una cattiva abitudine o di svilupparne una nuova, ricadiamo sulla nostra "forza di volontà", o diamo la colpa alla sua mancanza. La ricerca suggerisce che la "forza di volontà" è una risorsa limitata. Essa potrebbe non essere un compagno perfettamente affidabile in tutte le circostanze alle quali siamo confrontati, specialmente quando si tratta di cambiare abitudini profondamente radicate. Le abitudini insorgono senza chiederci il permesso attraverso il loro circolo vizioso e capire la loro traiettoria  ci consentirà di migliorare, ottimizzare il nostro tempo e ottenere i cambiamenti che desideriamo. Ma che cosa differenzia e come distinguiamo una buona da una cattiva abitudine? 

La differenza tra buone e cattive abitudini sta nelle conseguenze a breve o lungo termine delle azioni che compiamo nella quotidianità. Nelle cattive abitudini non siamo lungimiranti, minimizziamo  lo sforzo nel presente  e non pensiamo alle conseguenze, scegliamo la traiettoria più breve. Al contrario la buona abitudine è governata dalla consapevolezza delle conseguenze di un’azione nel tempo e richiede quindi fatica contingente, che verrà premiata in una situazione futura.

Come diceva William James : “ Ogni bene che vale la pena possedere deve essere pagato a colpi di fatica quotidiana”  Se vuoi cambiare le tue abitudini o svilupparne di nuove, l’impresa non è impossibile, anche se hai fallito più volte. Come asseriva Eraclito  “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”.


Per coloro che vogliono approfondire questo tema, suggerisco la lettura di due libri: La dittatura delle abitudini di Charles Duhigg della casa editrice Corbaccio e  Piccoli abitudini per grandi cambiamenti di James Clear della casa editrice De Agostini.


Commenti

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Giustificarsi: la prigione invisibile del giudizio altrui

Nella ricerca continua di comprensione e approvazione, giustificarsi è diventato un riflesso, un tentativo costante di difendere la propria identità. Spesso, però, ciò nasconde una complessità psicologica legata al nostro bisogno di accettazione, persino da parte nostra. Giustificarsi è come aprire la porta al giudizio altrui, costruendo una prigione invisibile fatta di spiegazioni non richieste e ansie silenziose.  Perché sentiamo l’esigenza di giustificarci? Non si tratta solo di difenderci; in realtà, spesso cerchiamo di rassicurarci rispetto all'immagine che temiamo non venga accettata. Giustificarci diventa così una risposta al timore di essere giudicati o di non essere abbastanza, generando un circolo di vulnerabilità. C’è differenza tra spiegare e giustificarsi: mentre spiegare è comunicare con chiarezza, giustificarsi è una reazione all’ansia di giudizio, un doppio legame in cui, più cerchiamo di dimostrare la nostra innocenza, più sembriamo colpevoli. Una metafora calzante...