Passa ai contenuti principali

L'architettura dell'autosabotaggio: schemi mentali e barriere invisibili

 

Ci sono momenti in cui ci sembra di lottare contro il mondo, ostacolati da eventi esterni e circostanze fuori dal nostro controllo. Eppure, più spesso di quanto immaginiamo, ciò che realmente ci trattiene nasce dentro di noi. Come nella fotografia che accompagna questo articolo – una donna con il volto coperto dalle mani – ci capita di frapporre una distanza invisibile tra ciò che siamo e ciò che vorremmo diventare. Ho scattato personalmente questa immagine, come tutte quelle che accompagnano i miei articoli: sono parte integrante del messaggio, uno specchio visivo delle dinamiche interiori che esploro. In quel gesto – che può essere sia difesa che prigionia – ho voluto raccontare ciò che spesso accade dentro di noi: una protezione inizialmente necessaria che, nel tempo, rischia di trasformarsi in barriera.
L’autosabotaggio è una dinamica silenziosa e profonda. Non si presenta in modo eclatante: si insinua nei pensieri più razionali, travestito da prudenza, senso di realtà, o buon senso. Ci dice che non è il momento, che forse è meglio aspettare, che non siamo ancora pronti. Così restiamo fermi, mentre dentro di noi si agita il desiderio di cambiare. È un paradosso che molti conoscono bene: volere qualcosa e, al tempo stesso, ostacolarne l’avverarsi.
Alla radice dell’autosabotaggio si trovano emozioni complesse e stratificate: paura del fallimento, timore del giudizio, senso di inadeguatezza. A volte, paradossalmente, temiamo anche il cambiamento o il successo, perché implicano responsabilità, visibilità, trasformazione. La nostra mente – come ci ricorda Daniel Kahneman – non cerca la felicità, ma la coerenza: preferisce l’equilibrio del noto all’incertezza dell’ignoto, anche quando il noto è fonte di sofferenza.
Le forme dell’autosabotaggio sono molteplici e spesso sottili. C’è chi si rifugia nel perfezionismo, chi rimanda, chi si paralizza all’idea di sbagliare. La voce interna critica è spesso al centro di questo schema: quella che ci giudica prima ancora di iniziare, che ci convince di non essere all’altezza. In tutti questi casi, un’emozione non riconosciuta guida il comportamento. E finché resta nell’ombra, continuerà ad agire per noi.
Ma ogni processo di cambiamento inizia dalla consapevolezza. Non dal fare, ma dall’ascoltare. Chiederci: “Cosa sto davvero evitando?”, “Quale parte di me si sente minacciata?” può aprire spazi nuovi. Comprendere è già trasformare. Ed è proprio in questo spazio che possiamo iniziare a sviluppare una qualità psicologica fondamentale: l’autocompassione.
Non si tratta di giustificarsi, ma di riconoscere la fatica di crescere senza aggiungere giudizio al dolore. Dirsi: “Sto imparando. È umano sentirsi così”, ci aiuta a uscire dal ciclo del perfezionismo e del rimprovero. La cura psicologica non passa attraverso la forza, ma attraverso la gentilezza verso di sé.
Sul piano pratico, piccoli strumenti possono fare la differenza. Tenere un diario emotivo per osservare pensieri e schemi ricorrenti. Praticare la mindfulness per imparare a stare con ciò che c’è senza identificarci completamente con esso. Scomporre gli obiettivi in passi realizzabili, per evitare che l’ansia blocchi l’azione. E, soprattutto, cercare il confronto con una persona fidata o con un professionista, perché a volte è solo nello sguardo dell’altro che possiamo riconoscere ciò che da soli non vediamo.
Anche la letteratura ci ha mostrato questa complessità. Zeno Cosini, in La coscienza di Zeno, desidera cambiare ma finisce per autoingannarsi. Non è debolezza: è umanità. Siamo tutti, in fondo, attraversati da forze contrapposte che ci spingono avanti e ci trattengono allo stesso tempo.
Cambiare non è un atto di forza, ma un gesto di cura. E ogni cambiamento, prima di accadere, ha bisogno di essere immaginato. Spesso ci chiediamo: “E se fallisco?”. Ma la vera svolta potrebbe arrivare da una domanda diversa: “E se funzionasse?”
E allora, tornando alla fotografia che accompagna queste parole – quel volto nascosto, quelle mani sospese – mi chiedo: cosa raccontano davvero? Forse erano un tempo uno scudo, oggi rischiano di essere una barriera. Eppure, il cambiamento non ha bisogno di gesti eclatanti: a volte basta un respiro più profondo, uno sguardo che si apre, una mano che si abbassa. Non per esporsi senza difese, ma per scegliere di esserci, con fiducia.
Il vero coraggio non è nel forzare, ma nel permettere. Nel restare. Nel prendersi per mano e dirsi: “Posso affrontarlo. Posso restare con me. Anche adesso.”
Perché ogni mano che oggi copre il volto può, un giorno, diventare la stessa che lo accarezza. Un gesto che da evitamento si trasforma in contatto, da difesa si fa accoglienza. È questo, in fondo, il nucleo profondo del cambiamento: imparare a stare con noi stessi con rispetto, presenza e pazienza. E comprendere che ogni passo, anche il più piccolo, se fatto con consapevolezza, è già trasformazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aspettative: mettere a fuoco ciò che conta davvero

 “ " Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi.” Queste parole della scrittrice americana Joan Didion sembrano racchiudere un segreto antico e potente, che riecheggia in ciascuno di noi quando ci troviamo intrappolati nel labirinto di ciò che dovremmo essere . È un invito, quello della  Didion, a ritornare al nucleo della nostra autenticità, a spezzare quelle catene invisibili fatte di approvazioni, giudizi e standard che, silenziosamente, ci allontanano da noi stessi. Le aspettative sono ingannevoli. All’inizio sembrano una bussola, un faro che ci guida verso ciò che desideriamo. Ma troppo spesso, anziché essere una forza propulsiva, diventano una trappola emotiva. Ci ritroviamo a inseguire ideali irrealistici, pensando che la felicità sia un premio da guadagnare, qualcosa che ci aspetta dopo . Dopo un successo, dopo un cambiamento, dopo un traguardo. E così, anziché vivere il presente, ci immergiamo in un continuo rimandare, inseguendo un’asticel...

Sempre la stessa scena: la vita nei circuiti invisibili dello schema

  "Porto addosso tutte le ferite delle battaglie che ho evitato". Fernando Pessoa coglie in queste parole una verità silenziosa e potente. Quelle battaglie che non abbiamo combattuto – per paura, per mancanza di strumenti, per amore – ci segnano comunque. Restano dentro di noi come impronte invisibili, trasformandosi in schemi disfunzionali: modi ripetitivi di pensare, sentire e reagire, che ci fanno inciampare sempre nello stesso punto, anche quando cambiano i luoghi e i volti. Questi schemi nascono quando, nell’infanzia, bisogni fondamentali come l’accoglienza, la protezione, la validazione o l’autonomia non vengono soddisfatti. In quei vuoti, impariamo strategie di sopravvivenza: essere perfetti per meritare amore, controllare per sentirsi al sicuro, annullarsi per essere accettati. Con gli anni, quelle strategie diventano copioni interiori che plasmano le nostre relazioni e il nostro modo di percepirci. Beck li ha chiamati “schemi cognitivi negativi”, Young li definisce...

Giustificarsi: la prigione invisibile del giudizio altrui

Nella ricerca continua di comprensione e approvazione, giustificarsi è diventato un riflesso, un tentativo costante di difendere la propria identità. Spesso, però, ciò nasconde una complessità psicologica legata al nostro bisogno di accettazione, persino da parte nostra. Giustificarsi è come aprire la porta al giudizio altrui, costruendo una prigione invisibile fatta di spiegazioni non richieste e ansie silenziose.  Perché sentiamo l’esigenza di giustificarci? Non si tratta solo di difenderci; in realtà, spesso cerchiamo di rassicurarci rispetto all'immagine che temiamo non venga accettata. Giustificarci diventa così una risposta al timore di essere giudicati o di non essere abbastanza, generando un circolo di vulnerabilità. C’è differenza tra spiegare e giustificarsi: mentre spiegare è comunicare con chiarezza, giustificarsi è una reazione all’ansia di giudizio, un doppio legame in cui, più cerchiamo di dimostrare la nostra innocenza, più sembriamo colpevoli. Una metafora calzante...